Nella documentazione che inoltrai, via raccomandata, alla manifestazione Pubblicità per Bene, nell'anno 2003, figurava anche la mia soluzione, che riporto sotto, che presentai fuori concorso.

Questa mia soluzione era volta a pubblicizzare un nuovo trovato, che denominai Parabolik, il cui obiettivo allegorico era contrastare la perdita di calcio, mentre quello reale, era pubblicizzare un pacchetto di programmi sul calcio per un emittente tv, tipo SKY.


CONTRO LA PERDITA

DI CALCIO

P A R A B O L I K

IL NUOVO RITROVATO
CONTRO L'OSTEOPOROSI

Questa mia pubblicità (che all'epoca figurava già presente in un mio libro depositato e che giocava sul doppio significato della parola calcio, intesa sia come elemento chimico, sia come sport) ha, a quanto pare, anticipato di anni:

- sia la pubblicità di un integratore alimentare, apparsa su Focus del novembre 2007, che recitava "chi l'ha detto che solo gli uomini hanno la fissazione del calcio",
con l'immagine di una donna che teneva in mano un pallone da calcio;

- sia quella apparsa in tv nel febbraio 2010, reclamizzante il prodotto "Danaos", che recitava: ".. e poi dicono che alle donne non piace il calcio"
interpretata, tra gli altri, da Stefania Sandrelli.


nota aggiuntiva:

Il catalogo con le opere della manifestazione pxb (che era previsto fosse inviato come gadget natalizio a tutti i soggetti coinvolti nel premio, ma può essere che con tale dicitura non si riferissero ai partecipanti) non mi fu inviato. Stando ad una comunicazione che ricevetti via mail, non ho neanche ben capito se poi sia stato fatto o meno. Comunque sia, a parte il fatto che l'elaborato oggetto di questa sezione, come ho già avuto modo di chiarire e viste le diverse tematiche che trattava rispetto a quelle oggetto della manifestazione, lo presentai fuori concorso e come mia ultima opera. E' anche plausibile, e persino comprensibile, con riferimento agli altri miei elaborati, che in linea generale i responsabili del concorso abbiano optato per inserire nel catalogo solo quelle opere che apparivano, anche da un punto di vista grafico/visivo, come professionali, mentre le mie opere, da quest'ultimo punto di vista, erano poco più che bozzetti.

segue il link che documenta
l'invio della mia scheda
d'iscrizione al concorso Pxb
cui feci seguire (come da
regolamento) l'invio degli
elaborati via raccomandata

prova invio mia scheda d'iscrizione al concorso Pxb

segue il link che documenta
l'invio dei miei elaborati,
via raccomandata, al
concorso Pxb


clicca per ingrandire la prova d'invio racc.ta al concorso  Pxb

segue il link che documenta il
ricevimento della mia
raccomandata da parte della
struttura organizzatrice
del Concorso Pxb


clicca per ingrandire la prova del ricevimento della mia raccomandata

segue il link alla III pagina della
documentazione che inoltrai al
concorso PxB, in cui si può
notare, sul fondo, la pubblicità
di cui ho parlato sopra:


clicca per ingrandire

segue una delle immagini che
furono rese liberamente accessibili
sul loro sito, che mostra come, con
buona probabilità, tutti, o quasi
tutti, gli altri elaborati che
parteciparono al concorso Pxb,
furono redatti (a differenza che
nel mio caso) da professionisti
del settore grafico pubblicitario.

alcuni elaborati del concorso Pxb

segue la pubblicità dell'integratore
alimentare apparsa successivamente
su Focus del novembre 2007:


clicca per ingrandire

Ricordo, comunque, qualora ce ne fosse bisogno e come ho anche già specificato nella home page, che assolutamente non tutte le coincidenze sono da ricondursi ad ipotesi di plagio. Queste, citate, ad esempio, ritengo siano semplicemente coincidenze. Così come lo penso di molte altre che ho riscontrato ed evidenziato all'interno di altri punti e sezioni del sito, senza che per questo lo abbia dichiarato esplicitamente. Questo perchè se lo facessi per tutte, rimarrebbero fuori esclusivamente quelle che ritengo personalmente (e quindi pur sempre con un margine di errore) che non siano tali, il che non mi pare opportuno evidenziare in un contesto come questo.